
Regni, sovrani e sudditi, miseria e nobiltà: i sageuk e le loro declinazioni
I drama storici in coreano vengono chiamati sageuk, una parola che significa letteralmente “drama storico” ma che si riferisce più in generale a qualsiasi opera audiovisiva basata su personaggi realmente esistiti, che incorpora nella sua trama eventi realmente accaduti, o che utilizza semplicemente uno sfondo storico.
Il termine sageuk è utilizzato tipicamente per i drama ambientati nella storia coreana, precisamente durante le dinastie premoderne, che possono essere identificate come segue:
• Periodo dei Tre Regni: dal 57 a.C. al 668 d.C., comprende i regni di Goguryeo, Baekje, Silla e Gaya, ma può anche includere i due regni successivi di Balhae (698-926 d.C.) e Silla Unificato (935 d.C).
• La dinastia Goryeo: dal 918 al 1392.
• La dinastia Joseon: dal 1392 a 1897.
• L’Impero Coreano (1897-1910) e l’occupazione giapponese (1910-1945).
I sageuk che ritraggono periodi della storia coreana più recenti, molto meno comuni e definiti “drama storici moderni”, possono essere invece ambientati nei decenni successivi alla guerra di Corea, specialmente gli anni ’80 e ’90.
Normalmente esisterebbe una netta distinzione tra i sageuk, basati su persone realmente esistite o su eventi realmente accaduti, e gli sidaegeuk, ovvero i drama d’epoca: questi ultimi sono infatti ambientati in epoche passate, ma le loro storie e i loro personaggi sono per lo più fittizi e si prendono un’importante licenza creativa sulla Storia coreana.
Ad oggi, questa distinzione terminologica è meno utilizzata e, mentre ci si riferisce a tutti i drama storici e i drama d’epoca con la parola sageuk, per entrare nello specifico si tende ad usare una classificazione articolata in tre definizioni: sageuk autentici, fusion sageuk e faction sageuk.
Sageuk autentici (1)
Un certo grado di drammatizzazione è sempre richiesto per intrattenere il pubblico, ma i sageuk autentici rimangono sempre molto fedeli alla Storia, offrendo un alto grado di accuratezza.
La maggior parte dei sageuk prodotti prima del 2000 rientra in questa categoria: in particolare, il periodo tra gli anni ’90 e i 2000 ha rappresentato una sorta di età dell’oro per questo genere, che registrava ascolti fino al 60%. Sebbene dalla metà degli anni 2000 i sageuk autentici non siano più così comuni, poiché il pubblico ha iniziato a trasferire il suo interesse verso prodotti che viravano dalla storia raccontata dai manuali e incorporavano nelle loro trame vaste licenze storiografiche, il successo del sageuk autentico Jeong Dojeon (KBS, 2014) ha dimostrato che dopotutto c’è ancora spazio per prodotti di questo genere.
Fusion Sageuk (2)

Questo tipo di sageuk utilizza trame completamente fittizie, che sfruttano la Storia solo come ambientazione, e la presenza di figure storiche è usata soltanto in un contesto finzionale liberamente ricostruito.
I fusion sageuk molto spesso incorporano nelle loro narrazioni elementi come viaggi nel tempo, abilità sovrannaturali e creature leggendarie.
A questa categoria appartengono molti drama di successo, come Moon Embracing the Sun (MBC, 2012), Sungkyunkwan Scandal (KBS, 2010), Scholar Who Walks The Night (MBC, 2015) e Moon Lovers: Scarlet Heart Ryo (SBS, 2016).
Intorno agli anni ’10 del nuovo millennio tutti i drama storici venivano considerati fusion sageuk per via delle loro storyline di fantasia, anche quelli che le bilanciavano impiantandole su forti basi storiche; l’etichetta fusion sageuk, utilizzata in modo troppo ampio, screditava l’aspetto storico che questi prodotti mettevano comunque in gioco, il cui contenuto narrativo finiva per essere attribuito interamente all’immaginazione degli autori.
Faction Sageuk (3)

Il dilemma di cui abbiamo appena parlato ha condotto alla creazione di questa terza categoria, che comprende drama i quali utilizzano una cornice storica da sageuk autentici focalizzandosi su figure storiche ed eventi realmente accaduti, ma prendendosi al tempo stesso svariati gradi di licenza artistica per potervi includere linee narrative fittizie.
La maggior parte dei sageuk prodotti dalla metà degli anni 2000 fino ad ora appartiene a questa categoria.
Come i fusion, anche i faction si sono dimostrati importanti successi internazionali, tra i quali troviamo Jumong (MBC, 2009), che introdusse gli spettatori al regno di Goguryeo e al suo fondatore, Jumong, e il recente Mr. Sunshine (2018).
Altre curiosità sui drama storici

I fusion sageuk e i faction sageuk sono i due tipi più popolari di serie storiche anche tra il pubblico internazionale, che se già per la maggior parte non ha dimestichezza con la lingua coreana di uso corrente, ne ha ancora meno con quella di epoche passate.
Sono allora i fan stessi del genere a correre in aiuto alla comunità che si trova di fronte a linee narrative spesso complesse e intrecciate, e vuole saperne di più: online sono rintracciabili numerose pagine e molti blog che, oltre a contribuire alla conoscenza della storia coreana, rendono disponibili liste di termini utilizzati di frequente nei drama storici (ad esempio, Pyeha per riferirsi a Sua Maestà) con le rispettive traduzioni; guardando una serie storica in streaming, si noterà spesso anche la presenza di indicazioni particolari, riguardanti, ad esempio, modi di dire, titoli nobiliari, leggende sconosciute al di fuori della Corea, aggiunte dai fan che si occupano di sottotitolare i drama, i quali in tale modo offrono un’ulteriore servizio agli spettatori (offerto del resto anche nel caso dei drama moderni).
I sageuk tradizionalmente sono costituiti da un numero di episodi che supera abbondantemente i 40, anche se i fusion sageuk e i faction sageuk hanno teso, da metà anni 2000, ad adeguarsi al formato standard della miniserie; in ogni caso, anche per i sageuk vale il discorso della stagione singola ed entrano in gioco dinamiche produttive ancora più complesse e costose rispetto a quelle richieste nella media dai drama moderni.
Ogni tipo di sageuk richiede infatti la costruzione di grandi set all’aperto o l’utilizzo di set già esistenti e di antichi villaggi o edifici; una delle aree più utilizzate è visitabile ed è di proprietà della stazione televisiva MBC, il Yongin Daejanggeum Park (dal titolo del drama Dae Jang Geum, conosciuto internazionalmente come Jewel In The Palace e primo vero successo internazionale per una serie coreana). È un enorme complesso che ospita set permanenti, i quali ricostruiscono edifici e ambientazioni di tre periodi storici, Samguk (il Periodo dei Tre Regni), Goryeo e Joseon [4].
In questo sito e al Korean Folk Village (visitabile e aperto dal 1974) sono stati girati alcuni dei drama storici più famosi, come Jumong, Moon Embracing the Sun, Empress Ki (MBC, 2013-2014), Arang and the Magistrate (MBC, 2012), Gu Family Book (MBC, 2013) e Scholar Who Walks the Night [5].
La costruzione dei set o le riprese di altri tipi di scenari che caratterizzano i drama storici devono essere effettuate in luoghi in cui ogni riferimento alla modernità sia pressoché assente; per questo motivo i produttori si spingono da Seoul, dove hanno sede tutte le emittenti e le case di produzione principali, verso cittadine remote e luoghi “sperduti” che possano offrire le condizioni giuste alla realizzazione di queste serie, disseminati in tutta la Corea. Set così grandi e comprensivi di palazzi reali, case, edifici pubblici di ogni genere, strade, mercati, richiedono uno sforzo economico non indifferente, che ricade sui produttori; per questi ultimi, che oggi sono per lo più produttori indipendenti, è fondamentale assicurarsi quanti più sponsor possibile, incluse le città che offrono villaggi e altri siti in cui girare oppure terreni su cui costruire nuovi set.

Korean Folk Village
Per le città in cui si trovano i set o le location dei drama storici di successo, sponsorizzare la realizzazione dei drama ha un riscontro soprattutto in termini di turismo. Molti siti che hanno funzionato da location di drama famosi, anche moderni, fanno parte degli Hallyu Tours, pacchetti turistici con i quali si possono visitare i set delle serie di successo, proprio come il Yongin Daejanggeum Park e il Korean Folk Village, dove spesso è possibile vivere un’esperienza immersiva attraverso numerose attività, tra cui indossare gli hanbok, gli abiti tradizionali coreani, o assistere a spettacoli di vario tipo.
NOTE
1. Korean Historical Dramas, Introduction to sageuks, http://koreanhistoricaldramas.com/ introduction-to-sageuks/
2. Ibidem
3. Ibidem
4. Sito ufficiale http://djgpark.imbc.com/
5. Sito ufficiale http://www.koreanfolk.co.kr/multi/english/
Copyright © 2019-2019, “Korean Dramaland Italia” – Tutti i diritti riservati.
Immagini da Google.